Fungo parassita o saprofita, non commestibile per il suo sapore amaro e la consistenza legnosa, cresce solitario o in pochi esemplari dalla primavera all’autunno su ceppi di latifoglie, in particolare quercia e castagno. Il corpo fruttifero del fungo ha un colore che varia dal rosso al quasi nero ed ha un caratteristico aspetto lucido da cui il nome scientifico. E’ un fungo molto raro in natura che tuttavia si riesce attualmente
a coltivare con successo a fini commerciali. E’ annoverato tra le 10 sostanze terapeutiche naturali più efficaci. In Cina e in Giappone viene considerato il fungo dell’immortalità.
Il fungo Ganoderma Lucidum contiene:
- Vari Polisaccaridi capaci di potente stimolo immunologico anche grazie ai loro effetti sulle citochine;
- Triterpeni con azione adattogena ed in particolare con proprietà anti ipertensive ed anti allergiche.
La gran parte di questi triterpeni sono contenuti nel corpo fruttifero e nelle spore, mentre sono assenti nel micelio.
Ecco i principali benefici riscontrati sul nostro organismo nell'utilizzo di
Ganoderma Lucidum.
Indicato in caso di:
• Insonnia
• Stanchezza
• Invecchiamento precoce
• Disturbi legati all’altitudine
• Miotonia distrofica;
• Problemi cardiovascolari: aritmia dispnea; precordialgie; palpitazioni.
• Allergia: eczema; asma; intolleranze alimentari.
• Problemi broncopolmonari: tracheite; bronchite cronica; bronchite asmatiforme.
• Problemi gastroenterici: stipsi; epatite A,B,C; steatosi epatica.
• Cancro: carcinoma nasofaringeo; leucemia mieloide acuta.
• Supporto immunologico;
• Leucopenia;
• Mononucleosi infettiva;
• Artrite reumatoide.
(Dott. Ivo Bianchi - IMI Anno I n.0/2007 Introduzione alla Micoterapia)
Effetti collaterali
Non sono riportati in letteratura particolari effetti tossici se non occasionali problemi digestivi ed eruzioni cutanee in soggetti sensibili. Una certa cautela deve essere osservata dai pazienti in terapia anticoagulante per gli effetti di fluidificazione sanguigna tipici del fungo. I pazienti in cura con ipoglicemizzanti devono anche essere consapevoli dei potenziali effetti di riduzione della glicemia attribuibili al fungo. Inoltre, trattandosi di una sostanza ad effetto immunomodulante deve essere usato con cautela o evitato nei pazienti trapiantati o in trattamento con immunosoppressori.
(Dott. Ivo Bianchi - IMI Anno I n.0/2007 Introduzione alla Micoterapia).
Bevande arricchite di Ganoderma
Per mantenere un buon livello di salute psico-fisica sono a disposizione bevande di largo consumo a base di Ganoderma Lucidum biologico al 100%. Pratiche all'uso e salutari: dalle 3 alle 5 tazze di caffè, capuccino, cioccolata, the verde possono servire come coadiuvante del nostro benessere.